Contattaci

Idee viaggio
5 Motivi per visitare Montepulciano in Toscana

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia, sorge Montepulciano: un borgo elegante, carico di storia e profumi che parlano di vino, tradizioni e bellezza. Se stai pensando a una fuga rigenerante o a un viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane, ecco cinque motivi per cui Montepulciano dovrebbe essere in cima alla tua lista.

Non solo vino: 5 motivi per visitare Montepulciano


1. Il Vino Nobile di Montepulciano: un sorso di storia


Non si può parlare di Montepulciano senza menzionare il suo vino più celebre: il Vino Nobile di Montepulciano. È uno dei vini rossi più antichi d’Italia, apprezzato già nel Medioevo e oggi simbolo dell’eccellenza enologica toscana.

pici

Visitare Montepulciano significa immergersi in un mondo fatto di cantine storiche, degustazioni guidate e passeggiate tra vigneti spettacolari. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e ti mette in connessione con il territorio.

Prenota la tua Degustazione


2. Un borgo rinascimentale da cartolina


Montepulciano è un gioiello architettonico che conserva intatto il fascino del Rinascimento. Passeggiando per le sue stradine in salita, tra palazzi nobiliari, piazzette scenografiche e scorci mozzafiato sulla campagna toscana, ti sembrerà di essere in un film (e non a caso qui sono stati girati "Il Paziente Inglese", “New Moon”, "In nome del Papa Re" e molte altre pellicole).

chiesa di san biagio montepulciano

Da non perdere:

  • Piazza Grande, cuore pulsante del borgo

  • Il Tempio di San Biagio

  • La Torre di Pulcinella


3. Sapori autentici della cucina toscana


Oltre al vino, Montepulciano conquista con la sua cucina semplice e genuina. Qui potrai gustare piatti tipici della tradizione contadina, come i pici all’aglione, la cinta senese, i crostini neri e formaggi stagionati abbinati a miele e confetture locali.
Molti ristoranti propongono menù degustazione da accompagnare ai vini del territorio, per vivere un vero e proprio viaggio gastronomico. E per un’esperienza indimenticabile, prova una cena in vigna sotto le stelle.

4. Eventi, tradizioni e atmosfera locale


Montepulciano vive tutto l’anno di eventi legati al vino e alla tradizione. Tra i più suggestivi troviamo ad esempio il Bravìo delle Botti che si svolge a fine agosto: una sfida tra contrade in cui pesanti botti di vino vengono spinte in salita per le vie del centro storico.

Ma anche fuori stagione, il borgo conserva un’atmosfera autentica, fatta di botteghe artigiane, piccoli mercatini e ritmi lenti.

5. Una base perfetta per esplorare la Val d’Orcia e la Toscana più vera


Montepulciano è anche un ottimo punto di partenza per scoprire le meraviglie della Toscana meridionale:

  • A pochi minuti troverai Pienza, con il suo pecorino e le sue vie romantiche.

  • Bagno Vignoni e Chianciano Terme, ideali per una pausa di benessere.

  • Monticchiello e San Quirico d’Orcia, piccoli borghi sospesi nel tempo.


Se ami l’enoturismo, potrai costruire itinerarisu misura tra cantine, degustazioni e paesaggi che sembrano usciti da un quadro.

Hai bisogno di altri motivi per visitare Montepulciano?
Forse basta chiudere gli occhi e immaginare un calice di rosso in mano, il tramonto sulle colline e il profumo della terra che si mescola a quello del vino. Il resto… lo scoprirai appena metterai piede in questo angolo di Toscana.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.