Contattaci

I colori del vino
L’esame visivo in degustazione

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

Uno dei primi passi per effettuare una degustazione è l’esame visivo, attraverso il quale è possibile reperire molte informazioni sul vino che stiamo per gustare. La miglior cosa da fare sarebbe trovarci in una zona illuminata con luce neutra in quanto una fonte di luce troppo forte (calda o fredda), potrebbe falsare i nostri occhi e, di conseguenza, le nostre deduzioni.

i colori del vino

Scegliamo il giusto bicchiere in base al vino che stiamo per bere e riempiamo per circa un terzo della sua capacità. Incliniamolo formando un angolo di 45 gradi cercando uno sfondo bianco e iniziamo la nostra osservazione.

Vuoi provare una degustazione in cantina?


Scopri le nostre degustazioni


Con l’esame visivo possiamo osservare:



  • Limpidezza: l'assenza o la presenza di particelle sospese che possono influire sulla trasparenza del vino. Si può valutare usando un nefelometro o posizionando il bicchiere tra l'occhio e una fonte luminosa .

  • Colore: la tonalità e l'intensità del colore del vino, che dipendono dalla varietà di uva, dal metodo di vinificazione, dal processo di invecchiamento e dal livello di ossidazione. Può variare dal giallo verdognolo al giallo ambrato per i vini bianchi, dal rosa tenue al rosa ciliegia per i vini rosati, e dal rosso violaceo al rosso aranciato per i vini rossi .

  • Consistenza: la viscosità o lo spessore del vino, che è legato al suo contenuto alcolico, glicerolico e zuccherino. Si può osservare facendo roteare il bicchiere e guardando le lacrime o le gambe che si formano sulla superficie interna del bicchiere. Più il vino è consistente, più le lacrime saranno lente e spesse .

  • Effervescenza: la presenza o l'assenza di bollicine nei vini spumanti o frizzanti, che indica il contenuto di anidride carbonica. Si può valutare guardando la dimensione, il numero e la persistenza delle bollicine che salgono in superficie del vino.



I colori del vino rosso


In base alla tonalità del colore di un vino possiamo comprenderne anche l’età.

bicchieri di vino rosso

Il rosso porpora ad esempio è tipico dei vini rossi giovani che proporranno una maggiore acidità e tannini più acerbi.
Il rosso rubino è invece tipico di quei vini di media evoluzione che presentano già tannini e acidità equilibrati.
I vini invecchiati presentano solitamente un colore rosso granato ed esprimono un’acidità e tannini ben levigati.
Quando ci troviamo di fronte a un vino che ha seguito un lungo invecchiamento il suo colore mostrerà dei riflessi aranciati, state per gustare un vino che avrà già smussato la sua acidità e i tannini presenti.

Attenzione però, se vi trovate di fronte un vino giovane con riflessi aranciati potrebbe indicare una poco piacevole ossidazione precoce.

I colori del vino bianco


Per quanto riguarda i vini bianchi invece, possiamo trovare:

Giallo verdolino, il tipico colore dei vini bianchi più giovani che propongono poca morbidezza e una maggiore acidità.
I bianchi giovani, mediamente evoluti invece, propongono un colore giallo paglierino mentre, quelli più evoluti offrono un bel giallo dorato. In questo ultimo caso state per degustare un vino morbido con bassa acidità.

colori vino bianco

I vini passiti o liquorosi invece si fanno notare per il loro bel colore giallo ambrato.

Vuoi provare una degustazione in cantina?


Scopri le nostre degustazioni


I rosa dei rosati…


Anche i rosati propongono differenti tonalità da cui è possibile comprendere immediatamente alcune informazioni.

vini rosati bicchieri

Se state osservando un vino dal colore rosa tenue, molto probabilmente siete di fronte a un vino che ha effettuato una macerazione delle bucce molto breve o che potrebbe essere stato ottenuto dalla macerazione in bianco di uve a bacca bianca ma con sostanze coloranti (pensiamo ad esempio al Pinot Grigio).

Il colore rosato leggermente più intenso viene definito rosa cerasuolo mentre quello più intenso è il rosa chiaretto che denota un vino ottenuto da una macerazione sicuramente più lunga dei primi due.

Vuoi provare una degustazione in cantina?


Scopri le nostre degustazioni



Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.