Contattaci

Dalla vigna al piatto
l'incontro tra il Vino Nobile di Montepulciano e il tartufo

Azienda Agraria Antico Colle di Andrea Frangiosa

L'arte della gastronomia italiana vive della sua capacità di raccontare storie attraverso sapori e tradizioni che si intrecciano. Una delle più affascinanti è quella che unisce il Vino Nobile di Montepulciano, fiore all'occhiello dell'enologia toscana, al tartufo, il diamante della terra. Questo connubio rappresenta un viaggio sensoriale capace di esaltare le eccellenze della Val di Chiana e della Val d’Orcia.

Il Vino Nobile di Montepulciano: simbolo di eleganza


Prodotto nelle colline che circondano il borgo di Montepulciano, il Vino Nobile di Montepulciano è uno dei primi vini italiani a ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 1980. Questo rosso, ottenuto principalmente da uve Sangiovese, localmente conosciute come Prugnolo Gentile, si distingue per la sua struttura, eleganza e longevità.

Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono un accompagnamento ideale per piatti strutturati: al naso offre note di frutti rossi maturi, prugne, ciliegie, spezie e accenni di tabacco, mentre al palato è morbido, con tannini vellutati e una freschezza che bilancia la complessità aromatica. Un calice di Vino Nobile non è solo una degustazione, ma un’esperienza che racchiude storia, cultura e territorio.

Il tartufo: re della cucina italiana


Che sia bianco o nero, il tartufo è un prodotto raro e prezioso, raccolto nei boschi con l’aiuto di esperti trifolai e dei loro cani addestrati. In Toscana, il tartufo nero pregiato trova il suo habitat ideale nei terreni calcarei delle colline, offrendo un aroma intenso e terroso che conquista gli amanti della buona tavola.

Il tartufo, grazie alla sua versatilità, si sposa magnificamente con piatti semplici e raffinati, elevando ogni creazione culinaria con il suo profumo inconfondibile. Dalle tagliatelle al burro ai piatti di carne, ogni ricetta con tartufo è un omaggio alla tradizione e alla creatività.

L’abbinamento perfetto


L'incontro tra il Vino Nobile di Montepulciano e il tartufo è un’armonia di contrasti. Il tartufo, con la sua complessità aromatica, trova un partner ideale nella struttura e nella persistenza del Vino Nobile, capace di sostenere e valorizzare le sue sfumature.

Tra gli abbinamenti più riusciti, si segnalano:

  • Tagliatelle al tartufo nero: La freschezza e la morbidezza del Vino Nobile bilanciano il sapore ricco del tartufo, creando un’esperienza equilibrata e appagante.

  • Filetto al tartufo: I tannini vellutati del vino esaltano la succosità della carne e l'intensità del tartufo.

  • Uova al tegamino con scaglie di tartufo: Un piatto semplice che, accompagnato da un calice di Vino Nobile, diventa un tripudio di sapori.


  • L’incontro tra il Vino Nobile di Montepulciano e il tartufo non è solo un abbinamento gastronomico, ma un’espressione dell’arte e della cultura toscana. Un viaggio dalla vigna al piatto che parla di territorio, tradizioni e passione. Per chi cerca un’esperienza indimenticabile, questa è l’occasione per assaporare il meglio della Toscana in un unico boccone... e un sorso.

Vuoi informazioni per il tuo acquisto ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393313146311 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Clicca qui per l'informativa Privacy Contatti ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Clicca qui per l'informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.